Ansia, stress, solitudine: la catastrofe psicosociale provocata dalla pandemia che dobbiamo affrontare

La fase 2 è cominciata, alcune restrizioni vengono allentate e gli italiani acquistano qualche libertà in più. Ma la pandemia ancora incombe sulla Penisola e porta con sé una grande crisi psicosociale. Perché mentre il covid-19 mieteva vittime, riempiendo le terapie intensive degli ospedali e mettendo in ginocchio l'economia, lasciava dietro di sé un duro strascico che ha danneggiato la nostra salute psichica. Quella di medici, infermieri e operatori sanitari, costretti a reggere carichi di lavoro e stress eccezionali; ma anche quella dei cittadini, costretti a rimanere chiusi in casa azzerando contatti e interazioni. Per questo, servono delle strategie d'intervento comuni per guidare psicologi, psicoterapeuti e medici ad affrontare la catastrofe psicologica e sociale durante e soprattutto dopo l'esplosione dell'epidemia. “La pandemia è un evento molto stressante, un disastro anche dal punto di vista psicologico: uscirne del tutto sarà complicato. Sono partite diverse iniziative per

Source